Sul Binario 30 della stazione Termini i treni per le destinazioni che ci stanno più a cuore sono a rischio deragliamento.
Il Binario 30 è uno spazio virtuoso creato dal nulla al civico 159 di via Giolitti, ovvero la prima parallela dei binari ferroviari.
L’idea di rimettere a nuovo uno spazio che non funzionava nemmeno come magazzino, creando dal nulla un polo di arte e cultura, in uno dei  quartieri  liminali della capitale, senz’altro il più multietnico, venne a un’attrice e regista allevata alla Bottega di Vittorio Gassman, Caterina Venturini.
E noi l’abbiamo intervistata.

Che fine fa l’umano in un contesto storico disumano? Attorno a questa questione, innanzitutto, si sviluppa Il caso Kaufmann, romanzo storico di Giovanni Grasso da cui Piero Maccarinelli ha tratto lo spettacolo omonimo, protagonisti Franco Branciaroli, Viola Graziosi e Graziano Piazza.
Al centro, il rapporto tra un uomo maturo e una giovane donna. A latere, il fatto che l’uomo sia ebreo e la donna ariana. Il romanzo, e di conseguenza lo spettacolo, è lo sguardo inerme che constata che gli accidenti diventano sostanza e che quello che dovrebbe essere corollario, diventa centrale, prepotente, dirimente. Un ebreo non può amare un’ariana, un ariano non può essere amico di un ebreo. Siamo in Germania, un anno prima della promulgazione delle leggi razziali e il clima antisemitico è strisciante.

Il grande imprenditore che si è fatto da solo e ha fatto la fortuna di una buona parte del nostro Paese, il simpatico, il generoso, quello che se sei ammaestrato a questuare come si deve, magari povero malato e bisognoso di cure costose, se sai umiliarti e prostrarti di fronte al benefattore, era anche capace di staccarti un assegno, detto fatto, con gli occhi lucidi. Colui che mandava il cesto natalizio ai (prevalentemente alle) dipendenti dei suoi grandi magazzini, le mandava in gita e in villeggiatura, il liberista senza riserve che permetteva ai suoi selezionati direttori di giornali di fare un po’ il cavolo che volevano.

Il racconto di quel che succede lì dentro è affidato all’ancella che è memoria del prima e anticipazione del poi, passato e futuro improvvisamente azzerati da un qui e ora claustrofobico. Dove si è soli, irrimediabilmente isolati eppure spiati, controllati, eterodiretti. Dove ogni residuo di coscienza e volontà individuale è destinato a soccombere, normalizzato dalla legge e annullato nel potere degli uomini al comando, i Comandanti.

Prodotto dal Centro Teatrale Bresciano e da La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, lo spettacolo si presenta compiutamente allestito: si vede chiaro lo studio, la lenta elaborazione, la presenza di una direttiva di pensiero coerente e quindi la ricerca di una chiave di lettura possibile per inoltrare lo spettatore nella sterminata materia raccontata, facendo in modo che arrivi diretta anche a chi non ha (ancora) letto il romanzo.

Roma, 2023: con Ulysses 100 si festeggiano i cento anni dalla prima pubblicazione integrale del capolavoro di Joyce, avvenuta a Parigi nel 1922.

Una celebrazione in due fasi, corrispondenti ai due personaggi principali, Molly B. e Leopold, per ora presentati in due fine settimana dedicati, che hanno visto in campo Iaia Forte e Maurizio Panici.